Un omaggio agli ospiti esotici
Tra coloro che visitano e leggono questo sito, gli unici che riesco a riconoscere sono quelli che lasciano un “like” o un commento a un post. Ed è spesso molto interessante seguire le tracce di chi le lascia e andare a scoprire le “case virtuali” di chi è rimasto colpito da qualcosa che ho scritto.
Questo blog, che, nel caso non ve ne foste accorti, è scritto in italiano, ha anche un certo numero di ospiti esotici. Esotici nel senso che i blog che curano parlano invece altre lingue, tipicamente l’inglese.
Vorrei ringraziare loro in particolare, in questo post. E segnalarveli, annodando qualche filo della rete in questa pagina, invitandovi a visitarli.
E a te, ospite esotico, una domanda: come superi la barriera della lingua? capisci l’italiano o devi tradurre i miei post? come?
Eccoli:
- Michael Lai: una miniera di immagini, storie, sensazioni – un gran bel posto da visitare
- Ese’s voice: poesie, fotografie, haiku, impressioni e tanto altro
- Coreen: fotografie e citazioni dal Sudafrica
- Nossa vida de cada dia: un blog di notizie, salute, medicina alternativa…
- Summer: il blog di una sognatrice, un blog che pensa positivo
- frizztext: fotografie, notizie, commenti, fili annodati sulla rete
- Tina Schell: questo è il blog di una fotografa professionista, uno scrigno di meraviglie
- My life afterglow: fotografie, viaggi e pensieri
- moviejoltz: un blog di recensioni cinematografiche
- Vladimir Brezina: Johna e Vlad esplorano le forze contrapposte che modellano il mondo
- Constance O.: un blog di moda, stile, passioni
- Ron Scubadiver: immagini e pensieri di un esperto subacqueo
- Prague by Katy: immagini e storie di Praga e non solo, da una vera appassionata
- AnaLuciaSilva: una studentessa di Coimbra con la passione dei viaggi e della fotografia
- Photography Journal Blog: un blog di fotografia di qualità
- Rachel Freeman: i pensieri di una ventenne con le idee chiare
- Snappy Jaye: una fotografa mostra i propri lavori, progressi, progetti
- Russell Deasley: divertentissime top10 di soggetti inverosimili
- 3rdculturechildren: una famiglia statunitense in Bolivia
- BeyondBeautyTips: un blog di fotografie, storie, stile…
- Cody McCullough: un poeta su internet
- Cricket’s Aunty: una viaggiatrice australiana e le sue avventure
- Da wandering wahine: da Oahu a Berlino con fotografie meravigliose
- Hardik Gohil: uno sguardo sul mondo e sulla vita
- Jagu Mepani: un blog di tecnologia e cose varie
- Jean-Paul Galibert: un blog di filosofia
- Jeni: una giovane mamma e le sue avventure
- Jenny Wong: consigli, recensioni, e varietà
- Jlpiallat: fotografie, viaggi, atmosfere
- Jo: bellissimi scatti e poesie
- Just a simple guy: un blog di fotografia
- kaki: di tutto, di niente, tutto merita di essere fotografato e ammirato
- mix music files: un sito di musica americana, non so come siate arrivati qua, ma ci siete arrivati…
- Opinionated man: pensieri in (grande) libertà, espressi con forza e nessun timore di discutere
- Roger Tharpe: un blogger cristiano che grida nel deserto
- Serenity: un blog di pensieri, poesie, filosofie di vita
- sph3re: un ingegnere che ama la fotografia, e la pratica proprio bene
- Sue (Mac’s girl): una nonna inglese negli States, il suo blog
- Urban bilingual: “consigli per gli europa-dipendenti”
- Yonaphoto: un giovane fotografo olandese alla ricerca della luce
11 pensieri riguardo “Un omaggio agli ospiti esotici”
Thank you, I use a translator. It automatically translates your blog to English for me.
Thank you, Coreen.
That’s very convenient. Is it a translator that’s embedded in your browser?
Yes I use Google Chrome.
Thank you
You’re absolutely welcome! 🙂
Thank you.. This is very sweet : )
Love and Peace, Summer
You are welcome, Summer. Keep coming back ever so often! 🙂
Thank you for the link. I use Google Chrome as my search engine, and it translates foreign languages for me. I’ve been having a fun time reading blogs from around the world that are in languages that I don’t speak. Of course, I doubt that Google Chrome translates everything perfectly. I’m sure there will always be some things that are lost in translation….
Yeah, I realized now, since Coreen’s comment, that Google Chrome, also my browser, has this nice feature: it was deactivated, that’s why I didn’t notice it. But I think others might be unaware of having it active: once or twice I received comments in English protesting that some of my posts made no sense at all to them. Well, at least I hope it was the translator’s fault. 🙂
Thanks for passing by… we’ll keep in touch.
I’d like to blame Chrome for the typos in my comment, but that was all me. One of these days, I’ll become a better editor…. Your right, though, I doubt the translator is perfect.