E bravo il vecchio Ed
A guardare i cartoni animati si impara sempre qualcosa.
Qualche giorno fa stavamo mostrando alla nonna alcuni dei cortometraggi Pixar, i più divertenti. Ce n’è uno, “Geri’s game” (1997), in cui un vecchietto si fa una partita a scacchi da solo, barando pure, e vince (e perde contemporaneamente) la dentiera.
Orbene, leggendo i titoli di coda, noto un nome, come produttore esecutivo: Ed Catmull.
Questo nome l’ho già sentito.
Vado un po’ a vedere in giro sulla rete. Scopro che il signor Catmull:
- nel 1979 è stato scelto da George Lucas per costituire il gruppo di grafica della Lucasfilm Computer Division;
- nel 1986 ha fondato Pixar con Alvy Ray Smith e Steve Jobs, che ha rilevato il suo gruppo da Lucas e ha fornito i finanziamenti;
- nel 2001 è stato nominato presidente di Pixar;
- nel 2006, con l’acquisizione di Pixar da parte di Disney, è confermato presidente di Pixar e nominato presidente dei Disney Animation Studios;
- ha vinto 2 Oscar e diversi altri premi.
E bravo il vecchio Ed, viene da dire.
Eppure questo nome…
… e poi, questa mattina, aprendo il programma di visualizzazione molecolare che uso quotidianamente scopro dove l’avevo già sentito (visto) nominare. Cerco un altro po’ e trovo che il buon Ed è l’inventore di alcune delle tecniche oggi più utilizzate per rappresentare al computer curve e superfici. E certo, servono per i cartoni animati, ma non solo.
Un esempio?

E bravo il vecchio Ed!