Paradisi
Paradisi, cognome. Di nome Pietro Domenico.
Wikipedia dice: nato a Napoli nel 1707, morto a Venezia nel 1791. Compositore e didatta.
Per quanto mi riguarda, numero due dell’intervallo. L’intervallo Rai, mi spiego?

Mettete l’orecchio qui… bene… lo sentite? Se non lo sentite, cliccate qua.
Niente di che, solo un attimo di revival.
Non so se siete soddisfatti. In realtà a me Paradisi non è mai piaciuto troppo. Per me è sempre stato il numero due. Come Bartolomeo Pestalozzi da Pinerolo. Secondo, perché invece il numero uno era Stanislao Moulinsky.
Ecco, il numero uno.
Cognome: Händel. Nome: Georg Friedrich detto Rico. Nato a Halle nel 1685, morto a Londra nel 1759. Compositore tedesco naturalizzato inglese (ma non per poter giocare nella nazionale inglese di rugby).

Eccolo, lo sentite? No? Riprovate… oppure cliccate qua. E’ talmente il numero uno che ve lo so anche suonare al piano. A memoria. Probabilmente l’unico pezzo che so a memoria.
E così vi siete fatti un viaggio nei ricordi. Gratis. Alla faccia di chi dice che tutto costa, oggigiorno.
Finito.
… e l’ultimo chiuda la porta!
Un pensiero su “Paradisi”
Per una come me a digiuno di questo genere di musica sono scoperte che mi piace fare e che apprezzo.